ALBO MAZZETTI, MOSAICISTA

L’arte del mosaico a Montepulciano

“Vengono gli americani nel mio laboratorio, con la tanta tecnologia che hanno, rimangono sbalorditi nel vedere uno che ancora lavora con un martellino e un tagliolo, per loro è una cosa affascinante”.

Entrare nella bottega di Albo Mazzetti, nel cuore del centro storico di Montepulciano, è una vera e propria esperienza: passione, manualità, amore per un lavoro antico e difficile, servono un animo artistico e una pazienza unica.

Da oltre mezzo secolo, esattamente da cinquantadue anni, Mazzetti lavora il mosaico. Negli anni Sessanta era un ragazzo, quando ha iniziato e si è appassionato. Dal 1966 frequenta la Scuola Italiana del Mosaico fondata nel 1947 proprio a Montepulciano sotto la guida del professor Attilio Caroti, dove apprende l’arte del mosaico sia dell’epoca romana che bizantina. Nel 1975 rileverà poi insieme ad altri due colleghi mosaicisti, Cimarosti e Sarchielli, lo stesso Laboratorio di Mosaico “Scuola Italiana del Mosaico”.

“Come professore Caroti lavorava mosaico in Vaticano – racconta Mazzetti -, dopo la guerra è tornato a Montepulciano e ha fondato una scuola-laboratorio. Mi sono appassionato fin da ragazzo, in tanti ci sono passati, io sono rimasto. Bisogna esserci portati certo, ci vuole passione. Dopo mezzo secolo, il mio lavoro è cambiato in meglio, anche se non si finisce mai di imparare. Ma la passione è sempre uguale ad un tempo, perché ho 76 anni e sono sempre qui.

L’entusiasmo che Mazzetti mostra nel far vedere come nascono le sue opere lascia a bocca aperta. Il suo racconto è un viaggio nel cuore dell’arte del mosaico. Per completare un’opera servono, ore, giorni, settimane. E poi ecco una vera e propria opera che più fatta a mano di così, non si può.  Lavora nella sua bottega a Montepulciano, piena in ogni momento dell’anno di turisti stranieri, che apprezzano le sue opere: “I mosaici più richiesti sono i paesaggi della Val d’Orcia, e le riproduzioni di pittori famosi, sono senza dubbio i più desiderati dagli americani” racconta.

Nella sua carriera ha realizzato numerosi mosaici in chiese italiane ed estere in modo particolare negli Stati Uniti. Fra i lavori più’ importanti, i mosaici del Santuario del Tindari in Sicilia e una chiesa completa di oltre 200 metri di mosaici a Lowell nel Massachusetts. Importanti lavori sono anche stati realizzati in California, a San Francisco al “Oly Trinity Church”, chiese greco-ortodosse realizzate su bozzetti del pittore americano Robert Andrews.

Dal 2005 è nella sua bottega attuale, dove mantiene viva la tradizione poliziana del mosaico, proseguendo l’attività come Laboratorio di Mosaici Artistici e realizzando riproduzioni in mosaico di pittori famosi e paesaggi toscani.

LABORATORIO MOSAICI ARTISTICI
Via dell’Opio nel Corso, 14
E-MAIL info@laboratoriomosaici.com

 

 

 

 

Ritorna all'archivio News