La crociata dei bambini a Palazzo Ricci
Oltre alle consuete attività musicali l’Accademia di Palazzo Ricci ospita da anni una Scuola elementare di Teatro per bambini realizzata dal regista Carlo Pasquini che propone con approccio pedagogico un teatro fatto direttamente da ragazzi per ragazzi, senza l’intervento di attori adulti che preparano il così detto teatro-ragazzi. I corsi prevedono una didattica ludica messa accanto a un serio addestramento che include il ragionamento su sé stessi in relazione agli altri con i quali si stabilisce una mutua collaborazione che l’allestimento di un testo prevede necessariamente.
Questa collaborazione è tanto più necessaria in quanto abbiamo aperto l’iscrizione dai 7 ai 13 anni. Questa convivenza tra grandi e piccoli porta qualche disagio all’inizio ma alla fine tutti aiutano tutti rendendo magico, per chi lo interpreta, qualsiasi spettacolo.
Quest’anno, dopo sette mesi di lavoro settimanale, proponiamo La crociata dei bambini una composizione poetica di Bertolt Brecht del 1939 convertita in prosa da Pasquini e che racconta la storia di un gruppo di bambini che durante l’invasione nazista della Polonia si uniscono in gruppo per cercare di sopravvivere alla guerra, alla ricerca di una salvezza che li pone lungo un accidentato cammino.
Tredici gli attori: Celeste Baldi, Gioele Bisti, Ines Coco, Zeno Marchetti, Alyssa Meniconi, Bernardo Migliorucci, Enea Pagliai, Pierfrancesco Pagliai, Francesco Rosati, Gabriele Stortoni, Filippo Turchi, Gaia Vella e Alan Yurtyn.
L’appuntamento ad offerta è per sabato 11 maggio con due rappresentazioni. La prima alle 17.00, la seconda alle 18.30 nel Salone di Palazzo Ricci a Montepulciano.
Ritorna all'archivio News