“Nerium Park”, iniziativa culturale a Montepulciano
Aprile 12, 2025 Ex-Macelli
Dettagli evento
Date: | Aprile 12, 2025 |
---|---|
Location: | Ex-Macelli |
Nerium Park: una riflessione sul disorientamento e le paure della modernità
“Nerium” è il genere botanico a cui appartiene l’oleandro (Nerium Oleander), una pianta ornamentale che incanta con i suoi fiori che variano dal bianco al rosa al rosso. Tuttavia, sotto la sua bellezza, l’oleandro nasconde un lato oscuro: è una delle piante più velenose conosciute dall’uomo. È proprio da questa pianta che prende il nome il “Nerium Park”, un complesso residenziale che si trasforma in un luogo emblematico nel quale si svolge la storia protagonista del testo di Josep Maria Mirò. Un luogo che, apparentemente idilliaco, cela sotto la superficie il tema centrale di una profonda disconnessione dalla realtà.
La storia di Margherita ed Edoardo, una giovane coppia intrappolata nelle convenzioni sociali e nel desiderio di stabilità, si sviluppa all’interno di un anno di vita, tra la ricerca di felicità e la presa di coscienza che le scelte apparentemente giuste possono rivelarsi insoddisfacenti. Il loro acquisto di un appartamento al Nerium Park rappresenta la speranza di una vita migliore, ma presto scoprono che la realizzazione di un sogno di felicità può portare con sé nuove ansie e paure.
Attraverso il racconto di una vita quotidiana scandita dalla monotonia e dalla solitudine degli ambienti di lavoro, la coppia si ritrova intrappolata in una gabbia che non ha realmente scelto. Il testo di Josep Maria Mirò è pervasto di inquietudini: non offre risposte facili, ma lascia spazio al dubbio, invitando il pubblico a riflettere sulle domande universali riguardanti la paura e la disconnessione. Gli individui in “Nerium Park” sono personaggi segnati da un’ansia che si traduce in un conflitto interiore e in una crescente angoscia, portando alla disillusione rispetto alla realtà che li circonda. Un’occasione per riflettere insieme sul significato di felicità, paura e appartenenza in una società che spesso non lascia spazio alla realizzazione del sé autentico.
Si tratta della prima collaborazione tra Impluvium e il Collettivo Noccioline, due realtà culturali under35 impegnate a dare voce ai temi delle nuove generazioni.
Sabato 12 aprile alle 21:15 e domenica 13 aprile alle 18:00 agli Ex-Macelli di Montepulciano (Piazza Moulins 1).
Per informazioni:
teatroimpluvium@gmail.com
+39 353 454 1184 (Segreteria Impluvium)
[ENGLISH VERSION]
Nerium Park: a reflection on disorientation and the fears of modernity
“Nerium” is the botanical genus to which belongs the oleander (Nerium Oleander), an ornamental plant that enchants with its flowers ranging from white to pink to red. However, under its beauty, the oleander hides a dark side: it is one of the most poisonous plants known to man. It is from this plant that the “Nerium Park” takes its name, a residential complex that turns into an emblematic place in which the story protagonist of the text by Josep Maria Mirò takes place. A place that, seemingly idyllic, conceals under the surface the central theme of a deep disconnection from reality.
The story of Margherita and Edoardo, a young couple trapped in social conventions and the desire for stability, develops within a year of life, between the search for happiness and the realization that the apparently right choices can prove unsatisfactory. Their purchase of an apartment in Nerium Park represents hope for a better life, but they soon discover that the realization of a dream of happiness can bring with it new anxieties and fears.
Through the story of a daily life marked by monotony and loneliness of working environments, the couple finds themselves trapped in a cage that they have not really chosen. Josep Maria Mirò’s text is full of worries: it does not offer easy answers, but leaves room for doubt, inviting the public to reflect on universal questions concerning fear and disconnection. The individuals in “Nerium Park” are characters marked by an anxiety that translates into inner conflict and growing anguish, leading to disillusionment with the reality around them. An opportunity to reflect together on the meaning of happiness, fear and belonging in a society that often leaves no room for the realization of the authentic self.
This is the first collaboration between Impluvium and the Noccioline Collective, two under35 cultural entities committed to give voice to the themes of the new generations.
Saturday 12 April at 21:15 and Sunday 13 April at 18:00 to the Ex-Macelli di Montepulciano (Piazza Moulins 1).
For further information:
teatroimpluvium@gmail.com
+39 353 454 1184 (Impluvium Secretariat)