La stagione del Teatro Poliziano 2023-2024
Ottobre 27, 2023 Teatro Poliziano [Montepulciano]
Dettagli evento
Date: | Ottobre 27, 2023 |
---|---|
Location: | Teatro Poliziano |
Address: | Montepulciano |
Event: | https://www.fondazionecantiere.it/it/ |
I diversi generi teatrali, tra attualità e divertimento, s’incontrano nella nuova stagione teatrale di Montepulciano. Il Teatro Poliziano annuncia un programma 2023-’24 che vanta nomi altisonanti, autori classici e sperimentazioni contemporanee: Violante Placido e Ninni Bruschetta affrontano il Grande fratello di George Orwell, i premi Ubu Elvira Frosini e Daniele Timpano s’interrogano sulla Rivoluzione Francese, Dario Ballantini esibisce i personaggi comici di Ettore Petrolini, Alessandro Benvenuti con Ugo Chiti e la compagnia Arca Azzurra ritraggono il Falstaff di Shakespeare, mentre Paolo Rossi si muove tra Pirandello e i giorni nostri; in chiusura c’è l’ironia dark con Gianfelice Imparato e Marina Massironi. Per l’anteprima, sarà invece realizzata una nuova produzione de Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns che combina l’esecuzione musicale dell’Istituto H. W. Henze con la recitazione improvvisata di Voci e Progetti.
Tra le novità di quest’anno ci sono gli interventi di restauro ed efficientamento energetico (con fondi PNRR) per rinnovare il Teatro Poliziano che potrà ospitare sei spettacoli a partire da gennaio 2024. Sarà invece la sala Ex Macelli ad accogliere l’anteprima prevista per venerdì 8 dicembre 2023, quando sarà allestita una versione teatrale de Il carnevale degli animali, la celeberrima fantasia zoologica del compositore Camille Saint–Saëns, arricchita dalla performance di quattro attori che fanno dell’improvvisazione la propria cifra stilistica; l’esecuzione musicale è affidata all’ensemble dell’Istituto di Musica H. W. Henze diretto da Alessio Tiezzi.
Giovedì 18 gennaio 2024 Violante Placido, Ninni Bruschetta e Giancarlo Commare, affiancati da una solida compagine, presentano 1984, nuovo adattamento del capolavoro letterario nel quale George Orwell immaginava il controllo del Grande fratello: l’esperienza teatrale che ha stupito critica e pubblico a Broadway come a Londra, arriva in Italia con la regia di Giancarlo Nicoletti.
Si è aggiudicato ben due premi Ubu lo spettacolo sulla Rivoluzione Francese firmato dal binomio di culto Elvira Frosini – Daniele Timpano: miglior drammaturgia e miglior attore a Marco Cavalcoli; è in calendario per venerdì 2 febbraio Ottantanove, la pièce ironica che, tra storia e postmodernità, s’interroga sul senso delle rivoluzioni nella società attuale.
Dario Ballantini, trasformista reso popolare dalle apparizioni televisive, interpreta giovedì 15 febbraio nove personaggi creati da Ettore Petrolini, precursore della comicità nazionale: la scena diviene un camerino aperto dove l’artista si trucca a vista, mentre il commento musicale, impreziosito dai più noti motivi petroliniani, è affidato al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini, in un brillante contrappunto tra melodie senza tempo e numeri teatrali.
Domenica 25 febbraio, un ambizioso lavoro rinnova la collaborazione tra Alessandro Benvenuti, il regista Ugo Chiti e l’affidabile compagnia Arca Azzurra che si dedicano a Shakespeare; “Falstaff a Windsor” scolpisce la figura farsesca e superba di uno tra i più noti personaggi di ogni tempo, un plebeo che ostenta un’arroganza aristocratica.
Il capocomico Paolo Rossi, con la sua compagnia di giro, è protagonista di un capolavoro pirandelliano martedì 12 marzo, quando è in cartellone Da stasera di recita a soggetto: nel confronto tra l’idea originale di Luigi Pirandello e la realtà odierna, si ridicolizza il bisogno diffuso di essere sempre più performanti, in tv come sui social network.
Ritmo incalzante e satira feroce: Il Malloppo è la commedia dark che attacca, con ironia e cinismo, le istituzioni borghesi; la qualità artistica dei tre interpreti principali, Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro, volti noti anche al cinema, preannuncia per domenica 7 aprile un avvincente atto conclusivo per la stagione del Teatro Poliziano.
Restano accessibili i costi di abbonamenti e biglietti, con promozioni speciali riservate in particolare ai giovani under 30, oltre che ai soci Coop. Info e prenotazioni www.fondazionecantiere.it – prevendita@fondazionecantiere.it; Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte: tel. 0578 757089.
The Poliziano Theater season 2023-2024
The different theatrical genres, between current affairs and entertainment, meet in the new theater season of Montepulciano. The Poliziano Theater announces a 2023-’24 program that boasts high-sounding names, classical authors and contemporary experiments: Violante Placido and Ninni Bruschetta tackle George Orwell’s Big Brother, the Ubu prize winners Elvira Frosini and Daniele Timpano question themselves on the French Revolution, Dario Ballantini exhibits the comic characters of Ettore Petrolini, Alessandro Benvenuti with Ugo Chiti and the Arca Azzurra company portray Shakespeare’s Falstaff, while Paolo Rossi moves between Pirandello and the present day; at the end there is dark irony with Gianfeliceprendito and Marina Massironi. For the preview, a new production of The Carnival of the Animals by Camille Saint-Saëns will be created which combines the musical performance of the H. W. Henze Institute with the improvised acting of Voices and Projects.
Among the novelties of this year are the restoration and energy efficiency interventions (with PNRR funds) to renovate the Poliziano Theater which will be able to host six shows starting from January 2024. Instead, the Ex Macelli room will host the preview scheduled for Friday 8 December 2023, when a theatrical version of The Carnival of Animals will be staged, the famous zoological fantasy by composer Camille Saint–Saëns, enriched by the performance of four actors who make improvisation their stylistic signature; the musical performance is entrusted to the ensemble of the H. W. Henze Music Institute directed by Alessio Tiezzi.
Thursday 18 January 2024 Violante Placido, Ninni Bruschetta and Giancarlo Commare, supported by a solid team, present 1984, the new adaptation of the literary masterpiece in which George Orwell imagined control of Big Brother: the theatrical experience that amazed critics and audiences on Broadway as in London, it arrives in Italy directed by Giancarlo Nicoletti.
The show about the French Revolution signed by the cult duo Elvira Frosini – Daniele Timpano won two Ubu awards: best dramaturgy and best actor for Marco Cavalcoli; Eighty-nine is scheduled for Friday 2 February, the ironic piece which, between history and postmodernity, questions the meaning of revolutions in current society.
Dario Ballantini, a quick-change artist made popular by television appearances, plays nine characters created by Ettore Petrolini, precursor of national comedy, on Thursday 15 February: the scene becomes an open dressing room where the artist puts on visible make-up, while the musical commentary, embellished by the most famous petrolini motifs, is entrusted to the virtuoso accordionist and composer Marcello Fiorini, in a brilliant counterpoint between timeless melodies and theatrical numbers.
Sunday 25 February, an ambitious work renews the collaboration between Alessandro Benvenuti, the director Ugo Chiti and the reliable Arca Azzurra company which is dedicated to Shakespeare; “Falstaff at Windsor” sculpts the farcical and superb figure of one of the most famous characters of all time, a plebeian who flaunts an aristocratic arrogance.
The comedian Paolo Rossi, with his tour company, is the protagonist of a Pirandello masterpiece on Tuesday 12 March, when it is on the bill. the widespread need to be increasingly performing, on TV and on social networks.
Fast-paced and ferocious satire: Il Malloppo is the dark comedy that attacks bourgeois institutions with irony and cynicism; the artistic quality of the three main performers, Gianfelice Learnato, Marina Massironi and Valerio Santoro, also known faces in the cinema, heralds a gripping final act for the season of the Teatro Poliziano for Sunday 7 April.
The costs of season tickets and tickets remain accessible, with special promotions reserved in particular for young people under 30, as well as Coop members. Info and reservations www.fondazionecantiere.it – presanda@fondazionecantiere.it; Cantiere Internazionale d’Arte Foundation: tel. 0578 757089.
Ritorna alla lista eventi