Bravìo delle Botti
Bravìo delle Botti
Una gara, una disfida tra contrade, che appassiona ed infiamma la città: le botti pesano 80 kg. Si tratta “solamente” di spingerle, correndo lungo un percorso di oltre un km e mezzo, quasi tutto in salita, per arrivare primi al traguardo posto sul sagrato della Cattedrale, in Piazza Grande.
Ogni anno, nell’ultima domenica di agosto, le 8 contrade in cui è suddivisa Montepulciano si sfidano in una gara mozzafiato, tanto massacrante quanto entusiasmante per tutti, contradaioli e turisti. La gara consiste nello spingere, facendole rotolare, delle botti del peso di ben 80 kg. su un percorso, quasi tutto in salita, che è lungo 1.650 metri, attraverso il Centro Storico della città. Gli spingitori – così sono chiamati gli atleti che spingono le botti – due per ogni contrada, si allenano per lunghi mesi, perché la gara presenta una considerevole carica agonistica e di fatica. E’ una prova dai ritmi esplosivi, che dura pochi minuti, mentre il clima di rivalità si respira tutto l’anno; come certamente avveniva in epoca medievale, quando – già allora – le contrade si sfidavano per contendersi “il panno”. La corsa è preceduta da un affascinante corteo storico composto da oltre duecento figuranti che sfilano offrendo giochi di bandiere, suoni di tamburi e immagini d’altri tempi. La settimana antecedente la gara è ricca di appuntamenti dal fascino antico, come il proclama del Gonfaloniere, il Corteo dei Ceri e le prove in notturna degli spingitori. Tutte le sere le contrade rimangono aperte, pronte all’accoglienza in un clima di festosa attesa, offrendo piatti della tradizione locale, feste e musica.