Presentation of an essay on the historical landscape of the Bonifica Leopoldina in Valdichiana

Appuntamento sabato 16 novembre, alle ore 17:30 presso il Centro Civico di Montepulciano Stazione, con gli autori del saggio che ripercorre gli ultimi duecento anni della Valdichiana.

Costellata da piccole città di origine etrusca e medievale, caratterizzata da un dolce paesaggio collinare che richiama la “tipica” morfologia toscana, e baciata da un clima mite che consente la produzione di colture di pregio, la Valdichiana può a ben diritto essere ritenuta un esempio dell’alta qualità della vita che si attribuisce alla buona provincia italiana. Ma la Valdichiana di oggi non si può “leggere” prescindendo dall’impatto radicale che su di essa ha avuto la bonifica leopoldina, ormai oltre duecento anni fa, che trasformò una delle aree più depresse dell’allora Granducato di Toscana in un territorio prospero e salubre, in cui la popolazione poteva finalmente abitare anche nel fondovalle e sfruttarne il potenziale agricolo. La lenta ma radicale trasformazione prodotta dalla bonifica è l’oggetto di questo libro.
Per fare il punto su queste profonde trasformazioni sabato prossimo, 16 novembre 2024, sarà presentato il volume “Il paesaggio storico della Bonifica Leopoldina in Valdichiana” (Collana Saggistica – LaV Libri), di Alessio Banini, Stefano Biagiotti, Andrea Iacomoni e Filippo Masina. Assieme agli autori interverranno Lara Pieri, Assessora alla Cultura del Comune di Montepulciano e la Direttrice della Biblioteca Archivio Storico Calamandrei, Francesca Cenni. L’iniziativa si terrà alle 17:30  presso il Centro Civico di Montepulciano Stazione, in Piazza Europa.

Il saggio, scritto da quattro autori con background scientifici diversi, ha preso le mosse dalla ricerca realizzata per la candidatura del Paesaggio storico della Bonifica Leopoldina presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Da quel percorso di candidatura, andato a buon fine, parte il lavoro per questa pubblicazione, ritenuta meritevole di un esito editoriale aggiornato, proprio per la sua interdisciplinarietà e per l’originalità di un approccio che tiene insieme storia, società, economia e paesaggio.

Gli autori
Alessio Banini, laureato in antropologia culturale a Siena, specializzato in antropologia economica. Giornalista e scrittore, ha partecipato ad attività di ricerca sul territorio della Valdichiana e sulle tradizioni locali.
Stefano Biagiotti, dottore di ricerca in Law, Education and Development, laureato in Scienze e Tecnologie Applicate per l’Ambiente e il Territorio. Docente di Economia e Politiche per l’Ambiente, ha svolto ricerche in ambito agroalimentare e sistemi locali di sviluppo sostenibile. È autore di numerosi saggi e testi.
Andrea Iacomoni, architetto, PhD. Professore di Progettazione Urbanistica alla Sapienza Università di Roma. È autore di numerose ricerche, progetti e scritti sui diversi temi del progetto.
Filippo Masina, storico dell’età contemporanea, è assegnista di ricerca presso l’Università di Siena. È autore di numerosi saggi e monografie.

VOLANTINO INIZIATIVA LEOPOLDINE

[ENGLISH VERSION]

Appointment Saturday November 16, at 5:30 pm at the Civic Center of Montepulciano Stazione, with the authors of the essay that traces the last two hundred years of the Valdichiana.

Dotted with small towns of Etruscan and medieval origin, characterized by a gentle hilly landscape that recalls the “typical” Tuscan morphology, and blessed by a mild climate that allows the production of quality crops, the Valdichiana can rightfully be considered an example of the high quality of life that is attributed to the good Italian province. But the Valdichiana of today cannot be “read” without considering the radical impact that the Leopoldina reclamation had on it, now over two hundred years ago, which transformed one of the most depressed areas of the then Grand Duchy of Tuscany into a prosperous and healthy territory, in which the population could finally live even in the valley floor and exploit its agricultural potential. The slow but radical transformation produced by the reclamation is the subject of this book.
To take stock of these profound transformations, next Saturday, November 16, 2024, the volume “Il paesaggio storico della Bonifica Leopoldina in Valdichiana” (Saggistica Collection – LaV Libri), by Alessio Banini, Stefano Biagiotti, Andrea Iacomoni and Filippo Masina, will be presented. Together with the authors, Lara Pieri, Councilor for Culture of the Municipality of Montepulciano and the Director of the Calamandrei Historical Archive Library, Francesca Cenni will speak. The initiative will be held at 5:30 pm at the Civic Center of Montepulciano Stazione, in Piazza Europa.

The essay, written by four authors with different scientific backgrounds, was inspired by the research carried out for the candidacy of the Historical Landscape of the Bonifica Leopoldina at the Ministry of Agricultural and Forestry Policies. From that successful application process, the work for this publication began, considered worthy of an updated editorial outcome, precisely for its interdisciplinarity and for the originality of an approach that brings together history, society, economy and landscape.

 

Ritorna all'archivio News